carcinoma spinocellulare a parma

Carcinoma Spinocellulare

Per la cura del carcinoma spinocellulare a Parma consulta la Dr.ssa Emma Mori, specialista in Dermatologia.

Esami e trattamenti per la cura del carcinoma spinocellulare

Cos’è il carcinoma spinocellulare

Il carcinoma spinocellulare della cute (SCC) o spinalomia, è un tumore cutaneo, il secondo più frequente dopo il carcinoma a cellule basali. Si tratta di un cancro della pelle non-melanoma così come il basalioma.

Lo spinalioma interessa soprattutto gli uomini (il doppio rispetto alle donne con un rapporto M:F pari a 2:1) e chi ha 60 anni, anche se sono in aumento i casi tra i giovani. I pazienti maggiormente colpiti sono quelli a carnagione chiara e con i capelli biondi.

A prescindere dalla propria pigmentazione della pelle (è raro che tali carcinomi cutanei si manifestino in chi ha la carnagione più scura), occorre sempre proteggersi da una eccessiva esposizione ai raggi UV ed evitare trattamenti di abbronzatura artificiali come le lampade.

Prenota o richiedi informazioni

Per prenotare un appuntamento contatta uno dei centri medici in cui svolgo la mia attività professionale. Se invece desideri ricevere maggiori informazioni puoi scrivermi.

Dove si manifesta lo spinalioma

Il carcinoma spinocellulare può presentarsi in qualsiasi parte del corpo, persino sulla mucosa dei genitali, sulle labbra e nel cavo orale. Le sedi maggiormente colpite però sono quelle più esposte alla luce diretta del sole.

Tra le manifestazioni cliniche abbiamo forme indolenti e forme più aggressive e invasive.

La lesione più comune è il nodulo ulcerato che si forma su labbro inferiore (più esposto al sole rispetto a quello superiore) sulla cute di viso, collo e tronco. Raramente, e in forma meno aggressiva, può comparire sugli arti inferiori. Inoltre può svilupparsi sullo scalpo dei pazienti affetti da alopecia e calvizie.

Le forme mucosali nel cavo orale colpiscono principalmente i fumatori e sono associate alla masticazione o al fumo di tabacco (non tanto di sigaretta quando di pipa e sigaro) e al consumo di alcolici.

La mucosa genitale può essere coinvolta nei soggetti ad infezioni da papilloma virus (HPV).

Forme e fasi del carcinoma spinocellulare

La cheratosi attinica è la fase precancerosa del carcinoma spinocellulare (se colpisce le labbra è dettacheilite). Si tratta di unapapula ipercheratosica ruvida dal colore rosso-brunastro con dimensioni che raggiungono i 2,5 centimetri. Nella maggior parte dei casi, la cheratosi attinica regredisce mentrenel 10% può evolvere in spinalioma.

La fase in situ, o non invasiva, prende il nome di malattia di Bowen. Accanto alle forme di SCC ad alto grado, esistono quelle a basso grado (cheratoacantoma) che vanno rimosse chirurgicamente a scopo precauzionale data l’evoluzione rapida del carcinoma.

Il rischio di avere metastasi linfonodali o a distanza è del 5-10%. Se la lesione è individuata nello stadio iniziale e trattata precocemente, si ha un tasso di sopravvivenza post-operatoria a 5 anni del 95%.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio del carcinoma spinocellulare sono:

  • Carnagione molto chiara: capelli rossi o biondi, occhi azzurri;
  • Esposizioni prolungate ai Raggi UV, anche se protetti;
  • Fumo e alcol;
  • Infezioni da HPV, HIV;
  • Lavori o passatempo all’aperto;
  • Malattie genetiche (albinismo, xeroderma pigmentoso).
  • Molte cheratosi attiniche;
  • Precedenti tumori cutanei;
  • Trattamenti estetici abbronzanti;
  • Ustioni solari gravi;

Come si presenta lo spinalioma

Il dermatologo durante la visita noterà una lesione cutanea che non guarisce, di insorgenza inspiegabile, di forma spessa e ulcerata. Tale lesione è ricoperta di squame e sanguina continuamente.

In base alle sue dimensioni, si può ipotizzare se la malattia è ad uno stato avanzato o meno. Se la ferita è estesa, vuol dire che ha raggiunto gli strati della cute più profondi mentre nella fase iniziale, potrebbe essere confusa con altro. L’infiammazione infatti è minima e ha le sembianze di una verruca o un callo.

Diagnosi del carcinoma spinocellulare

La diagnosi di carcinoma spinocellulare avviene durante la visita dermatologica. Lo specialista si avvarrà di un esame obiettivo, esaminando la ferita e chiedendo la storia clinica del paziente, e nei casi sospetti ricorrerà ad una biopsia tissutale.

La storia clinica del paziente, e il suo stato di salute, consente allo Specialista di capire se si tratta di un soggetto ad altro rischio di SSC. L’analisi ad occhio nudo dell’aspetto e delle dimensioni della lesione servono a ipotizzare la gravità del tumore.

La biopsia tissutale è in grado di stabilire la natura benigna o maligna della lesione cutanea che in caso di tumore prenderà il nome di neoplasia.

Essa consiste nel prelievo di un piccolo campione di tessuto dall’area cutanea sospetta. In caso di cellule tumorali, esse saranno ben visibili al microscopio dando una diagnosi precisa.

Trattamento dello spinalioma

Il trattamento più efficace è la rimozione chirurgica di tutte le lesioni (sospette, precancerose, in situ o in fasi più avanzate). La prognosi è buona nel caso in cui l’intervento è effettuato precocemente e con lesioni ancora non metastatizzate.

Con lesioni superficiali o pre-maligne, si può ricorrere alla laserterapia.

Prevenzione del carcinoma spinocellulare

Dato che il maggior fattore di rischio del carcinoma spinocellulare è l’esposizione eccessiva e diretta ai raggi UV, la miglior terapia è la prevenzione. Bisogna evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e utilizzare creme solari con protezione di almeno SPF 30.

Le ustioni e le scottature, con il ricorso a oli e lampade, sono da ridurre al minimo così come è importante coprire il proprio corpo con vestiti, cappelli, occhiali.

Fondamentale è anche l’autocontrollo della propria pelle e visite periodiche dal dermatologo.

Cura del carcinoma spinocellulare a Parma

Se cerchi un Dermatologo per la cura dello spinalioma a Parma, consulta la Dr.ssa Emma Mori.


AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Carcinoma Spinocellulare Parma – Fonte bibliografica

Carcinoma spinocellulare and cutaneous T-cell lymphomas – Brüngger A, Schnyder UW. Carcinoma spinocellulare und kutane T-Zell-Lymphome [Carcinoma spinocellulare and cutaneous T-cell lymphomas]. Hautarzt. 1989 Apr;40(4):203-7. German. PMID: 2786513.