trattamento del basalioma a parma

Basalioma

Per la cura del basalioma a Parma consulta la Dr.ssa Emma Mori, specialista in Dermatologia.

Esami e trattamenti per la cura del basalioma

Basalioma, informazioni e consigli dello Specialista

Il basilioma, chiamato anche carcinoma basocellulare o epitelioma basocellulare, è il più frequente tumore della pelle non melanocitario.

Una diagnosi precoce, con la consapevolezza di come si presenta e dei fattori di rischio, può rivelarsi fondamentale.

Basalioma, che cos’è e come si sviluppa

Il basalioma è un tumore cutaneo a crescita prevalentemente locale con un basso rischio di metastasi. Ha origine dalle cellule dello strato basale, il più profondo dell’epidermide.

È il tumore della pelle più comune, sia in Italia che a livello globale, rappresentando circa il 75% dei tumori cutanei non melanomatosi.

Tra la cause di insorgenza del basalioma vi è l’esposizione al sole non protetta che colpisce le aree del corpo più esposte come viso, cuoio capelluto, orecchie, collo, spalle e schiena. L’incidenza aumenta nelle persone con carnagione chiara che hanno subito scotatture durante l’infanzia o l’adolescenza.

I principali fattori di rischio sono:

La predisposizione genetica: alcune rare sindromi ereditarie portano a un’insorgenza precoce e diffusa di basaliomi.

L’età: solitamente il basalioma compare dopo i 40 anni, mentre è estremamente raro prima di questa età. Colpisce quindi maggiornamente una popolazione anziana;

L’immunodepressione: questa condizione, associata ad altri fattori di rischio, aumenta la probabilità di sviluppare il tumore;

Prenota o richiedi informazioni

Per prenotare un appuntamento contatta uno dei centri medici in cui svolgo la mia attività professionale. Se invece desideri ricevere maggiori informazioni puoi scrivermi.

Basalioma: come si presenta

Il Basalioma può presentarsi in diverse forme, la più comune ha l’aspetto di una papula o un nodulo traslucido con bordi sopraelevati (basalioma nodulare). In alcuni casi può esserci iperpigmentazione (basalioma nodulare pigmentato) o una chiazza eritematosa ben definita (basalioma superficiale). In rari casi assume la forma di una piccola cicatrice di colore bianco (basalioma morfeiforme).

Se è presente una lesione sanguinante sulla pelle, è consigliabile rivolgersi al più presto a un dermatologo.

Diagnosi del carcinoma basocellulare

Per una corretta diagnosi di basalioma, il dermatologo dovrà basarsi:

  • sulla storia clinica del paziente (fattori di rischio ed eventuali scottature da esposizione solare);
  • sull’esame obiettivo (osservazione della lesione ad occhio nudo o avvalendosi della dermatoscopia ad epiluminescenza);
  • sulla biopsia tissutale della lesione seguita da esame istologico

Per una maggiore efficacia nel trattamento del basalioma occorre analizzare la sede in cui si trova e le caratteristiche istologiche che lo contraddistinguono emerse dalla biopsia.

Cura del basalioma o carcinoma basocellulare

Le terapie sono molteplici e vanno dall’escissione chirurgica alle terapie topiche e fisiche. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono:

  • Escissione chirurgica standard: dopo aver esaminata al microscopio la lesione, questo trattamento consente di asportarla chirurgicamente sia in modo parziale che totale.
  • Chirurgia di Mohs: si tratta di una tecnica che consente di asportare il basalioma, strato per strato, minimizzando così il danno cutaneo e arrivando in punti dove la rimozione è più complessa. Anche in questo caso, ogni strato rimosso viene analizzato al microscopio.
  • Applicazione topica: nel caso in cui l’asportazione chirurgica non è praticabile, si può fare ricorsoad un immunostimolante, il imiquimod, che “attiva” le cellule del proprio sistema immunitario contro la cheratosi attinica o al 5-Fluorouracile.

Nonostante le probabilità di guarigione siano molto elevate, occorre effettuare controlli dermatologici periodici non solo per verificare l’efficacia della terapia e dei trattamenti adottati nell’eliminare completamente il basalioma.

Importante è controllare anche che non ci siano altre lesioni sospette che possono comparire in altre sedi del nostro corpo.

Prevenzione del basalioma o carcinoma basocellulare

La prevenzione del basalioma consiste principalmente in una corretta esposizione ai raggi UV.

Bastano piccoli accorgimenti come coprire le zone del collo più esposte all’intensità del sole, usare creme solari con almeno SPF 30 ed evitare le ore più calde.

Cura del basalioma a Parma

Per la cura del basalioma a Parma, consulta la Dr.ssa Emma Mori, Specialista in Dermatologia.


AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Basalioma a Parma – Fonte bibliografica

Basal Cell Cancer – Fagan J, Brooks J, Ramsey ML. Basal Cell Cancer. [Updated 2023 Apr 14]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470301/.

Basalioma a Parma – Fonte bibliografica

Basal Cell Carcinoma – Dika E, Scarfì F, Ferracin M, Broseghini E, Marcelli E, Bortolani B, Campione E, Riefolo M, Ricci C, Lambertini M. Basal Cell Carcinoma: A Comprehensive Review. Int J Mol Sci. 2020 Aug 4;21(15):5572. doi: 10.3390/ijms21155572. PMID: 32759706; PMCID: PMC7432343.