![asportazione lesioni cutanee parma](https://www.emmamoridermatologa.it/wp-content/uploads/2024/10/asportazione-lesioni-cutanee-parma.webp)
Asportazione delle lesioni cutanee
Per l’asportazione delle lesioni cutanee a Parma consulta la Dr.ssa Emma Mori, specialista in Dermatologia.
Principali problematiche trattate
Discheratosi
Condiloma genitale
Fibroma pendulo
Mollusco contagioso
Verruca
Angioma piano
Asportazione delle lesioni cutanee, quando è indicata
Con l’asportazione delle lesioni della cute è possibile rimuovere sia nevi, melanomi e altri tumori maligni della cute, come epiteliomi basocellulari e spinocellulari, sia neoformazioni benigne che, sviluppandosi, possono portare irritazioni e infiammazioni.
In ambito dermatologico sono molte le lesioni cutanee che, pur non essendo per loro natura pericolose, richiedono un trattamento per motivi estetico-funzionali o per limitare la loro diffusione e/o il contagio di altre persone.
L’asportazione delle lesioni cutanee è nella maggior parte dei casi un passaggio propedeutico alla loro analisi tramite esame istologico.
Prenota o richiedi informazioni
Per prenotare un appuntamento contatta uno dei centri medici in cui svolgo la mia attività professionale. Se invece desideri ricevere maggiori informazioni puoi scrivermi.
Procedure per asportare le lesioni della cute
Per tutte le lesioni da trattare è necessaria una valutazione preliminare sulla loro natura, numero, dimensioni, spessore e localizzazione per raggiungere il miglior risultato clinico e cosmetico possibile.
In caso di piccole lesioni cutanee benigne esistono diverse metodiche minimamente invasive come lo shaving, la crioterapia, il curettage e la laserterapia.
L’intervento chirurgico
La chirurgia dermatologica tradizionale è indicata in caso di lesioni cutanee benigne e maligne che non possono essere trattate con altre metodiche. In alcuni casi, viene eseguita a scopo diagnostico (biopsia cutanea), per determinare la natura di lesioni che non possono essere identificate clinicamente.
L’asportazione può essere eseguita in modo semplice e diretto, oppure con l’utilizzo di tecniche di rotazione di lembi nei casi in cui le lesioni siano di grandi dimensioni o localizzate in aree in cui una rimozione semplice non è fattibile.
L’intervento può avere una durata variabile e viene eseguito in anestesia locale. La ferita viene suturata con i punti e il tessuto asportato viene sottoposto ad esame istologico.
La scelta di suture appropriate consente, nella maggior parte dei casi, di ottenere un eccellente risultato estetico.
Successivamente, il dermatologo curerà il decorso della cicatrice con svariate metodiche strumentali per ottenere la quasi totale scomparsa delle lesioni.
Shaving
Lo shaving consiste nella rimozione delle neoformazioni cutanee eseguendo un’asportazione tangenziale alla superficie della pelle, a livello della loro base visibile. Questa tecnica non richiede l’applicazione di suture chirurgiche e, di conseguenza, non lascia cicatrici evidenti.
Lo shaving permette di eliminare piccole lesioni cutanee di origine benigna, come fibromi penduli, cheratosi seborroiche e nevi melanocitici dall’aspetto verrucoso. Le lesioni rimosse possono essere sottoposte a esame istopatologico per confermarne la natura.
Curettage
Il curettage è una tecnica che prevede la rimozione o enucleazione di lesioni cutanee superficiali utilizzando uno strumento affilato chiamato curette. Viene eseguito su pelle distesa con un movimento deciso e tangenziale di taglio. È una procedura semplice da eseguire e garantisce un risultato estetico eccellente.
Il curettage è impiegato nel trattamento di numerose neoformazioni benigne, come verruche e cheratosi seborroiche. Rappresenta uno dei trattamenti di prima scelta per la rimozione del mollusco contagioso, una patologia virale molto comune nei bambini e nei giovani adulti.
Crioterapia
La crioterapia è una metodica efficace per il trattamento di lesioni cutanee superficiali di natura benigna, estetica, pre-maligna e in alcuni casi selezionati anche maligna. Può essere usato come trattamento di scelta, come metodo alternativo e in aggiunta ad altre terapie.
La terapia si basa sull’applicazione a livello cutaneo di azoto liquido refrigerato (-196°C) che posto a contatto con la pelle tramite apposito dispositivo, congela istantaneamente la lesione da trattare.
Con questa metodica possono essere trattate diverse lesioni e inestetismi come angiomi piani, carcinomi basocellulari superficiali di piccole dimensioni, cheratosi attiniche, cheratosi seborroiche, condilomi genitali, discheratosi, fibromi penduli di piccole dimensioni, etc..
Laser Co2
Il laser Co2 è utilizzato per la rimozione di lesioni benigne cutanee, nel caso in cui non sia necessario l’esame istologico, poichè esso distrugge con il calore le cellule cutanee.
Rispetto all’asportazione chirurgica tradizionale e ad altre tecniche garantisce due vantaggi:
- consente di bruciare le lesioni nel punto esatto in cui sono localizzate con un esito cicatriziale molto circoscritto;
- lascia cicatrici più piccole rispetto a quelle che si formano con le altre tecniche.
Asportazione delle lesioni cutanee Parma
Per l’asportazione delle lesioni cutanee a Parma, consulta la Dr.ssa Emma Mori, Specialista in Dermatologia.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Asportazione lesioni cutanee Parma – Fonte bibliografica
Asportazione lesioni cutanee Parma – Fonte bibliografica
Techniques in the removal of skin lesions – Orengo I, Katta R, Rosen T. Techniques in the removal of skin lesions. Otolaryngol Clin North Am. 2002 Feb;35(1):153-70, vii. doi: 10.1016/s0030-6665(03)00100-2. PMID: 11781213.