Alopecia
Per la cura dell’alopecia a Parma consulta la Dr.ssa Emma Mori, specialista in Dermatologia.
Esami e Trattamenti per la cura dell’alopecia
Terapia farmacologica
Cos’è l’alopecia
L’alopecia è una perdita o un progressivo diradamento di capelli o di peli presenti in una qualsiasi parte del corpo.
La diminuzione di peli e capelli colpisce sia uomini che donne di ogni età e può causare ansie e insicurezze. Non si tratta però solo di un problema estetico perché a volte è il campanello d’allarme di una patologia più grave.
Per una diagnosi precisa di alopecia, occorre quindi un approccio globale: dalle analisi ematologiche alla dermatoscopia.
Esistono varie forme di apolecia: cicatriziali e non cicatriziali, androgenetica maschile e femminile, aerata e telogen effluvium. Ognuna richiede un trattamento ad hoc.
Tra le forme più frequenti di alopecia c’è quella androgenetica, conosciuta come calvizia. Ad oggi non esiste un trattamento definitivo ma è possibile rinfoltire e migliorare la qualità del capello con terapie mediche e trattamenti laser.
Per questo, il paziente con alopecia deve rivolgersi al Dermatologo, che solo dopo una visita medica proporrà il trattamento più adeguato ad ogni singolo caso.
Prenota o richiedi informazioni
Per prenotare un appuntamento contatta uno dei centri medici in cui svolgo la mia attività professionale. Se invece desideri ricevere maggiori informazioni puoi scrivermi.
Ciclo di crescita del pelo
Il ciclo di crescita del pelo prevede tre fasi: crescita, transazione e riposo. Al completamento di ogni ciclo, il pelo cade. Ogni giorno, in media, perdiamo tra i 50 e i 100 capelli ma i disturbi di crescita possono comparire in ogni fase.
La prima, quella di crescita (anagen) dura dai 2 ai 6 anni mentre quella di transizione (catagen) circa tre settimane. La terza e ultima fase, quella di riposo (telogen) dura 3 mesi. Solo al termine di tale processo il pelo cade e inizia un nuovo ciclo.
Classificazione dell’alopecia
Esistono diverse forme di alopecia che può essere diffusa o limitata ad una piccola zona (focale). In particolare vi è:
- L’alopecia cicatriziale, forma non reversibile, dato che comporta la perdita del follicolo pilifero necessario alla produzione del pelo;
- L’alopecia non cicatriziale che lascia intatto l’apparato di sintesi, permettendo in alcuni casi, una volta risolta la causa, la ricrescita del pelo
Esistono poi alcune patologie caratterizzate da un andamento bifasico: una prima fase di alopecia non cicatriziale, seguita da una seconda cicatriziale.
Forme comuni di alopecia
L’alopecia androgenetica o calvizie, è la forma più diffusa di perdita di capelli e presenta un’importante componente genetica e ormonale. Si tratta di alopecia non cicatriziale che comporta una progressiva diminuzione della fase di crescita dei capelli sia negli uomini che nelle donne.
In genere si tende a pensare che le calvizie interessino maggiormente i soggetti maschili in età adulta ma possono iniziare anche in giovane età. L’alopecia varia sede in base al sesso (calvizie a distribuzione maschile e femminile).
Eventi stressanti acuti causano l’alopecia non cicatriziale areata che comporta la caduta localizzata in chiazze.
Diagnosi dell’alopecia
Per la diagnosi di calvizie maschile o femminile occorre un approccio globale alla per escludere altre patologie più gravi.
Compito del dermatologo è eseguire una corretta anamnesi del paziente, indagando farmaci assunti e sintomi, e se necessario richiedere esami ematologici. In aiuto si può eseguire anche la dermatoscopia.
Se un giovane uomo perde capelli e non ha casi di calvizie in famiglia, potrebbe assumere steroidi anabolizzanti o altri farmaci che causano la caduta. Mentre nelle donne con significativa perdita di capelli, è necessario prescrivere esami ormonali.
Soltanto analizzando il cuoio capelluto, sarà possibile capire se sono presenti lesioni cutanee, qual è la sede del diradamento e che trattamento scegliere. L’alopecia infatti cambia sede di diradamento tra gli uomini e le donne.
L’alopecia maschile è localizzata principalmente dalle tempie o dalla corona e può causare una perdita dei capelli totale.
L’alopecia di tipo femminile invece si localizza tra il vertice e la zona frontale e il diradamento è più graduale.
Trattamento dell’alopecia androgenetica
È bene ricordare che non esistono trattamenti in grado di bloccare la caduta dei capelli. Si possono però assumere farmaci che permettono di rinfoltire il cuoio capelluto e rallentare la caduta.
Tra i farmaci più usati nel trattamento dell’alopecia c’è il minoxidil che grazie alla sua applicazione, direttamente sulla cute, aumenta l’afflusso di sangue e ossigeno ai follicoli piliferi. In base alla causa della perdita di capelli, nelle donne in età fertile si può valutare l’assunzione di terapie ormonali.
Utili, nelle donne e negli uomini, sono anche i farmaci antiandrogeni, come la finasteride.
Cura dell’alopecia a Parma
Per la cura dell’alopecia a Parma, consulta la Dr.ssa Emma Mori, Specialista in Dermatologia.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Alopecia a Parma – Fonte bibliografica
Alopecia a Parma – Fonte bibliografica
Hair Loss: Common Causes and Treatment – Phillips TG, Slomiany WP, Allison R. Hair Loss: Common Causes and Treatment. Am Fam Physician. 2017 Sep 15;96(6):371-378. PMID: 28925637.