acne a parma

Acne

Per il trattamento dell’acne a Parma consulta la Dr.ssa Emma Mori, specialista in Dermatologia.

Trattamenti per la cura dell’acne

Luce pulsata

Trattamenti topici

Acne, informazioni e consigli dello Specialista

L’acne è una malattia della pelle molto diffusa che colpisce principalmente i preadolescenti e gli adolescenti di entrambi i sessi. Si tratta di un processo infiammatorio cutaneo di variabile intensità e durata che può causare pelle grassa, formazioni pustolose, papule e punti neri.

Ma non esiste solo l’acne giovanile, meno frequentemente, questa patologia cutanea può insorgere anche in donne in età adulta. Le sue cause infatti dipendono da fattori genetici, ormonali e alimentari. Ma anche lo stress influisce sull’acne.

L’infiammazione dei follicoli pilosebacei si manifesta principalmente con la comparsa del brufolo. Una condizione che causa particolare disagio in chi lo vede sul proprio corpo o viso.

Per trattare l’acne sono disponibili diverse terapie (comestiche, farmacologiche, ecc) che variano in base all’estensione e alla gravità dell’infiammazione cutanea.

Per questo, il paziente con acne deve rivolgersi al Dermatologo, che solo dopo una visita medica proporrà le cure più adeguate ad ogni singolo caso.

Prenota o richiedi informazioni

Per prenotare un appuntamento contatta uno dei centri medici in cui svolgo la mia attività professionale. Se invece desideri ricevere maggiori informazioni puoi scrivermi.

Cos’è l’acne cutanea

L’acne cutanea è un disturbo comune della pelle, un processo infiammatorio che colpisce i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee, e che si può manifestare con la formazione di papule e cisti.

La sua insorgenza è tipica in ragazzi e ragazze in età prepuberale e puberale, senza quindi distinzione di sesso. Spessissimo notiamo acne in diversi punti del nostro corpo: dal volto al collo, passando per il torace e la schiena e persino sul sedere.

L’eziopatogenesi del disturbo è multifattoriale. Una predisposizione genetica può determinare l’insorgenza della flogosi cutanea, responsabile dell’acne.

Si tratta di una patologia dermatologica da non sottovalutare dato che può provocare nel paziente ripercussioni psicologiche e sociali e deve essere trattata come un problema estetico.

Le manifestazioni tipiche dell’acne

Le manifestazioni cutanee tipiche dell’acne sono:

  • Comedoni: formazioni di colore giallastro o nerastro che si sviluppano sulla superficie cutanea (conosciuti anche come punti neri);
  • Esiti cicatriziali: alcune lesioni cutanee possono evolvere in cicatrici permanenti;
  • Noduli: lesioni circoscritte che si formano in profondità della cute;
  • Papule: foruncoli arrossati, caldi, dolenti e infiammati;
  • Pustole: foruncoli con pus, segno di sovrainfezione batterica;
  • Seborrea: aumentata untuosità della pelle.

Acne, da lieve a grave: la classificazione

A seconda della gravità delle lesioni l’acne si classifica in:

  • Lieve: acne comedonica con rare lesioni cutanee non infiammate. Insorge principalmente sul viso e sulla schiena;
  • Moderata: acne papulo-pustolare con diverse lesioni cutanee infiammate. Si estende anche al collo, schiena e tronco;
  • Grave: severa acne nodulare con un numero elevato di papule, pustole infette, noduli cutanei e cisti. Si manifesta tipicamente sul viso, torace e dorso.

Cause e fattori di rischio dell’acne

Esistono diversi fattori di rischio che determinano acne.

I principali sono:

  • Predisposizione genetica: la predisposizione familiare influisce direttamente sull’estensione, la gravità e la durata del processo infiammatorio.
  • Squilibri ormonali: la variazioni ormonali (durante il ciclo mestruale, l’adolescenza e la gravidanza) si riflettono in un aumento dell’attività delle ghiandole sebacee.
  • Eziologia batterica: il batterio Propionibacterium Acnes, che vive normalmente sulla superficie cutanea, può moltiplicarsi e causare l’insorgenza delle tipiche manifestazioni acneiche.
  • Eziologia psicologica: Esiste una correlazione tra acne e stress dato che ques’ultimo altera le secrezioni ormonali e l’attività delle ghiandole sebacee.

Prevenzione dell’acne

La prevenzione dell’acne e una sua guarigione in tempi rapidi è possibile grazie al rispetto di alcune norme igienico-comportamentali. Tra le principali vi sono:

  • Svolgere quotidianamente un’accurata pulizia del viso;
  • Lavare accuratamente le mani e non toccare il viso se sono sporche;
  • Limitare o eliminare prodotti cosmetici aggressivi;
  • Seguire una corretta alimentazione con particolare attenzione agli alimenti ad alto indice glicemico;
  • Evitare di esporsi alla luce solare per molte ore e non usare creme protettive.

Come si cura l’acne

L’acne non si risolve spontaneamente, per questo è consigliabile rivolgersi al più presto ad un Dermatologo per evitare la formazione di brutte cicatrici.

Solo dopo una accurata visita medica, lo Specialista applicherà il trattamento più idoneo scegliendo tra quello cosmetico e farmacologico.

L’acne si può trattare con l’uso di cosmetici (gel, detergenti, lozioni, pomate). Nelle forme più lievi come unica terapia, mentre in quelle più gravi come adiuvante, riducendo così l’uso di farmaci.

La maggior parte dei prodotti topici sono a base di esfolianti, antiseborroici, antinfiammatori e usano ingredienti naturali.

La durata del trattamento varia, a seconda della classificazione, da qualche settimana a qualche mese.

La terapia farmacologica dell’acne può essere topica o sistemica e può prevedere anche l’uso di più farmaci. Quelli più impiegati sono:

  • Antibiotici: Clindamicina ed Eritromicina;
  • Antimicrobici: Acido azelaico e Benzoile perossido;
  • Terapia ormonale: Etinilestradiolo e Ciproterone acetato, Desogestrel, Dienogest, Spironolattone;
  • Retinoidi: Isotretinonina e Acido retinoico, Adapalene.

Trattamenti efficaci per l’acne

I trattamenti terapeutici dell’acne possono essere combinati a:

Peeling chimico: permette di accelerare il ciclo epidermico mediante micro-esfoliazione controllata. Grazie alla produzione di citochine si ha un’attivazione del metabolismo del derma superficiale diche dal dermatologo.

Luce pulsata: permette di ridurre l’infiammazione e le cicatrici post acneiche.

Trattamento dell’acne a Parma

Per la cura dell’acne a Parma, consulta la Dr.ssa Emma Mori, Specialista in Dermatologia.


AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Acne a Parma – Fonte bibliografica

Acne Vulgaris: Diagnosis and TreatmentOge’ LK, Broussard A, Marshall MD. Acne Vulgaris: Diagnosis and Treatment. Am Fam Physician. 2019 Oct 15;100(8):475-484. PMID: 31613567.

Acne a Parma – Fonte bibliografica

Guidelines of care for the management of acne vulgarisReynolds RV, Yeung H, Cheng CE, Cook-Bolden F, Desai SR, Druby KM, Freeman EE, Keri JE, Stein Gold LF, Tan JKL, Tollefson MM, Weiss JS, Wu PA, Zaenglein AL, Han JM, Barbieri JS. Guidelines of care for the management of acne vulgaris. J Am Acad Dermatol. 2024 May;90(5):1006.e1-1006.e30. doi: 10.1016/j.jaad.2023.12.017. Epub 2024 Jan 30. PMID: 38300170.

Acne a Parma – Fonte bibliografica

Dermatology: how to manage acne vulgarisLeung AK, Barankin B, Lam JM, Leong KF, Hon KL. Dermatology: how to manage acne vulgaris. Drugs Context. 2021 Oct 11;10:2021-8-6. doi: 10.7573/dic.2021-8-6. PMID: 34691199; PMCID: PMC8510514.